Eden Lake (James Watkins, 2008)

L'orrore... l'orrore...

 

Si sente ancora il bisogno di un’ennesima variazione sul tema “giovani sprovveduti vanno a farsi un weekend bucolico e lì le cose SI FANNO BRUTTE”? Apparentemente sì, se in mezzo ci sono gradite sorprese come questo Eden Lake. Potrebbe sembrare un remake britannico di Un tranquillo weekend di paura – dove al posto della vallata che sta per essere cancellata da una diga c’è un pezzo di campagna diventato terreno edificabile, e in luogo degli hillbilly suonatori di banjo ci sono ragazzini dediti al bullismo tutti “oi, mate” – ma Eden Lake vive di vita propria, riflettendo su un problema di scottante attualità nel Regno Unito, cioè l’emergenza sociale, spesso cavalcata dai media reazionari, di una gioventù lasciata crescere allo sbando e che trova la sua espressione nella sottocultura chav.

Ricordatevi di loro, la prossima volta che sceglierete di ignorare le indicazioni del navigatore satellitare

Beninteso: Eden Lake non è una lezioncina di sociologia spicciola. Prima di tutto, tiene conto di tutte le tappe obbligate del genere, a partire dagli errori e dalle distrazioni di piccola entità da parte dei protagonisti che però, agli occhi dello spettatore appena un po’ smaliziato,  sono dei campanelli d’allarme grandi come una casa.  Tuttavia, l’occasionale stupidità delle azioni di Jenny (Kelly Reilly) e Steve (Michael Fassbender) non è mai tanto preponderante da farci pensare “beh, in fondo se lo sono meritato”. Watkins riesce molto bene a mantenere il punto di vista sempre saldamente dalla loro parte, a trasmettere la loro angoscia di prede braccate, anche quando indugia nel torture porn (anche se in certi casi lo chiamerei “sfiga porn”: una per tutte, la scena del chiodo), senza lesinare il fango e il sangue.

L'ho sempre detto io che la gente dà il peggio di sé alle medie

Eden Lake, però, fa un passo più in là dando delle personalità – come individui ma soprattutto come gruppo – ai ragazzini-carnefici che perseguitano la coppietta. Dal loro punto di vista, l’aggressione non è immotivata; e Watkins mostra abbastanza del background sociale in cui sono cresciuti da dirci che il male deve pur sempre affondare le proprie radici in un qualche tipo di terreno. Normalmente sbuffo di fronte all’esigenza moderna di giustificare qualsiasi devianza con un po’ di psicologia spicciola (di solito, “ha avuto un’infanzia difficile” la sfanga un po’ per tutto), ma mostrare il vuoto di valori in cui sono cresciuti i ragazzi non toglie nemmeno un grammo di sgradevolezza a ciò che loro (e ancora di più i loro genitori) fanno.

Ci va anche di mezzo la lotta di classe, tema sempreverde del cinema britannico: la jeep di Steve, la sua attrezzatura da campeggio nuova di zecca, lo rendono automaticamente colpevole agli occhi della gang di campagna, che alla sofisticazione dei turisti cittadini oppongono la legge della forza. Il ricatto che Brett (il capo della gang) impone ai suoi amici viene da lui presentato come una prova di mascolinità, un rito di passaggio in cui occorre versare del sangue. L’unica esente è Paige, la sua fidanzatina, che però ha il compito di documentare tutto, in un ruolo passivo-aggressivo; il suo potere sta tutto nel detenere il materiale ricattatorio. Anche perché Paige, per il resto, è indistinguibile dai suoi coetanei maschi, pressoché asessuata. Tutto sommato, come nota il recensore del Guardian, si può dire che le cose si mettono male perché Steve stesso viene punto sul vivo nella sua mascolinità.

E quindi, ovviamente, se la forza distruttrice è maschile, abbiamo una final girl. Jenny comincia maestrina alla Julie Andrews, materna e conciliante (è sempre lei a richiamare Steve alla prudenza), e attraverso il film è costretta a una trasformazione brutale. Una discesa nel proprio stesso cuore di tenebra, esplicitata da un’inquadratura che la accomuna al Willard di Apocalypse Now. Mi è venuto in mente anche il francese Vertige, un altro film recente dove la vittima-preda, per sopravvivere, deve attingere alla stessa brutalità ferina del villain, deumanizzandosi almeno temporaneamente. Ma la differenza sta nel fatto che il nemico, in Eden Lake, non è l'”altro”; non è un subumano frutto di generazioni di incesti, né un figlio delle sconosciute,  violente (soprattutto per noi europei occidentali) terre dell’Est Europa. I mostri di Eden Lake sono frutto della stessa società in cui Steve e Jenny vivono; sono, in potenza, i loro stessi figli o la versione un po’ più grande dei bambini adorabili di cui si occupa Jenny all’asilo. E quindi le conseguenze dello scontro sono molto più pesanti per entrambi.

E’ proprio il far aderire numerosi topoi dello slasher a uno scenario plausibile la forza di Eden Lake, ciò che lo rende disturbante sebbene non sovverta in maniera plateale alcun cliché narrativo. Anche il finale pessimista non è del tutto una novità per un horror di nuova generazione, ma basta confrontare le sequenze conclusive di Eden Lake e de La casa dei 1000 corpi per capire che, di fronte a una struttura essenzialmente simile, qui si opera a un livello diverso. Che non è un giudizio di merito (ho adorato La casa dei 1000 corpi, per inciso): è solo un altro campo da gioco.

Insomma, se da una parte Eden Lake pone le fondamenta in un’infinita teoria di orrori che si annidano tra i boschi (o nelle aride praterie del Texas), e procede con un ritmo serrato senza autocompiacimenti d’autore, dall’altra oggi trova compagnia in film realisti come Fish Tank o in corti come Crossbow, che è australiano ma racconta di un panorama sociale molto vicino a quello inglese.  E qui sono dieci minuti buoni che penso a una chiosa che riassuma argutamente il senso di quanto ho detto, ma la realtà è che appena ho finito di vedere il film ho sentito l’impulso di uscire a fumarmi una sigaretta per stemperare la tensione, e quel senso di “BRUTTO, BRUTTO MONDO” che mi era rimasto addosso.

E non sono mica sicura di esserci riuscita.

Lascia un commento